Skip to main content
il 2024 anno di svolta per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Il 2024 anno di svolta per le Comunità Energetiche Rinnovabili

In vigore dal 24 gennaio 2024 il Decreto che regolamenta le CER

Il nuovo decreto sulle Comunità Energetiche Rinnovabili pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica introduce incentivi cruciali per la produzione e la condivisione di energia rinnovabile all'interno delle comunità, promuovendo un approccio sostenibile alla generazione e all'uso dell'energia. Il Decreto CER offre opportunità significative, incentivi che remunerano l'energia prodotta e auto-condivisa all'interno della comunità energetica, ciò non solo favorisce la sostenibilità ambientale ma contribuisce anche al coinvolgimento di enti locali, associazioni, imprese, condomini e cooperative, generando benefici a livello locale. 

Il Decreto CER: incentivi per la produzione e condivisione di energia rinnovabile

Il Decreto prevede una dotazione complessiva di 5GW per finanziare impianti entro il 2027 e si concentra su due misure fondamentali:

  1. Tariffa incentivante e contributo a fondo perduto
    È prevista una tariffa incentivante che varia in base alla potenza dell'impianto (le fasce sono: inferiore a 200, tra 200 e 600 e superiore a 600 kWp), con una componente fissa e una parte variabile legata al prezzo zonale. Inoltre, esclusivamente per i comuni con meno di 5.000 abitanti, è previsto un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili.
  2. Supplemento in base alla localizzazione geografica
    Il Decreto introduce anche un supplemento basato sulla localizzazione geografica dell'impianto. Le regioni centrali beneficiano di un’aggiunta di 4€/MWh, mentre le regioni settentrionali – più svantaggiate in termini di irraggiamento solare a causa della diversa latitudine - ricevono un supplemento di 10€/MWh.

CONTATTACI PER AVERE INFORMAZIONI O PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO

Chi può fare parte di una CER?

Il Decreto delinea chi può partecipare alle CER

  • Produttori, soggetti che realizzano impianti di energia rinnovabile;
  • Auto-consumatori, i quali possiedono un impianto di energia rinnovabile, ne sono consumatori e condividono l’energia in eccesso con gli altri membri della CER;
  • Consumatori, inclusi le famiglie a basso reddito, che non possiedono un impianto di produzione ma partecipano al consumo di energia prodotta da impianti della CER di cui fanno parte.

Requisiti degli impianti

Gli impianti possono avere una potenza massima di 1 MW e devono essere di nuova realizzazione o entrati in esercizio dopo il 16 dicembre 2021.

SCARICA IL DECRETO

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL MATERIALE NECESSARIO ALLO SVILUPPO DELLA TUA COMUNITÀ ENERGETICA

Un passo importante nella transizione energetica

Con l'entrata in vigore del Decreto CER, l'Italia si prepara a un futuro energetico ancora più sostenibile e partecipativo. Le Comunità Energetiche Rinnovabili diventano attori chiave nella produzione e condivisione di energia verde, contribuendo in modo significativo agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. L'attuazione del decreto aprirà nuove opportunità per il settore energetico italiano, creando un ambiente ancora più favorevole alla crescita delle energie rinnovabili e promuovendone la consapevolezza tra i cittadini.

RIMANI AGGIORNATO SUL SITO DEL GSE

INFORMAZIONI IN PILLOLE DEL GSE SULLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

RICHIEDI INFORMAZIONI

+39